Home

Il programma

Preraduno Martedì 13 giugno – PALERMO – dalle ore 16
✴ Ore 20:30 – Cena sociale

Prima Tappa: Mercoledì 14 giugno – partenza alle ore 9
✴ 10:00 – arrivo ad Altofonte e pausa di 15 minuti
✴ 11:00 arrivo a Santa Cristina Gela e pausa di 15 minuti
✴ 13:15 arrivo a Corleone/Ficuzza e pranzo sociale
✴ 16:30 partenza dopo il pranzo e la ricarica
✴ 17:45 arrivo a Prizzi e brevissima pausa senza ricarica
✴ 20:00 arrivo a Cammarata, ciascuno potrà ritirare i propri bagagli nel punto di arrivo
✴ Ciascun partecipante cena autonomamente utilizzando le ricche risorse del paese.

Seconda tappa: Giovedì 15 giugno – partenza alle ore 8
✴ 9:15 arrivo a Mussomeli e pausa di 15 minuti
✴ 10:44 arrivo in Montedoro e pausa di 15 minuti
✴ 12:00 arrivo a Serradifalco
✴ 13:30 arrivo a Caltanissetta e pranzo
✴ 17:00 partenza da Caltanissetta dopo pranzo e ricarica dei mezzi.
✴ 18:40 arrivo ad Enna, ciascuno potrà ritirare i propri bagagli nel punto di arrivo
✴ Ciascun partecipante cena autonomamente utilizzando le ricche risorse della città.

Terza tappa: Venerdì 16 giugno – partenza alle ore 9
✴ 10:10 arrivo a Leonforte, pausa senza ricarica
✴ 11:40 arrivo ad Agira con pausa ristoro a base di Cassatelle di Agira.
✴ 13:20 arrivo a Regalbuto pranzo con ricarica dei mezzi
✴ 16:30 partenza da Regalbuto dopo pranzo e ricarica dei mezzi
✴ 17:40 arrivo a Centuripe, breve pausa senza ricarica
✴ 19:30 arrivo a Paternò tutti i partecipanti potranno ritirare i bagagli nel punto di arrivo
✴ Ciascun partecipante potrà cenare autonomamente utilizzando le risorse del paese

Quarta tappa: Sabato 17 giugno – partenza alle ore 10
✴ Arrivo a Ragalna alle 10:30 pausa senza ricarica
✴ 11:00 Arrivo a San Giovannello attraversamento senza pausa
✴ 12:40 arrivo a Zafferana dove incontriamo altri monoruotisti, pranzo con ricarica
✴ 16:30 partenza da Zafferana Etnea per il rifugio Sapienza.

Impresa dell’Etna (se le condizioni saranno possibili)
✴ 6:00 partenza dal Rifugio Sapienza per il Sommitale
✴ 14:00 arrivo al Rifugio dopo percorso ad Anello, pranzo e ricarica dei mezzi
✴ 18:00 arrivo a Catania e partenza per Palermo in autobus o treno.

Informazioni generali

Il Raduno sul vulcano più alto d’Europa per tutti i monoruotisti è stato inventato nel 2020 da due associazioni (Scuola Italiana Monoruota e Monoruota Sicilia) che nel corso degli anni hanno replicato il loro impegno per portare più persone possibili, ma in sicurezza, su un vulcano che offre, per storia e panorami, un’esperienza indimenticabile con qualsiasi mezzo lo si visiti.

In monoruota l’esperienza è ancora più eccezionale, soprattutto perché dimostriamo a noi stessi e agli altri, quanto questo mezzo sa essere capace di portare chi lo conduce letteralmente ovunque.

Nel corso degli anni l’affluenza è aumentata: alcuni sono diventati partecipanti fedeli e affezionati e con loro abbiamo anche stabilito amicizie affettuose.

Per il quarto anno abbiamo deciso di introdurre una piccola variazione: la meta finale rimane la stessa: il vulcano più imponente e alto d’Europa, un vulcano attivo e sempre colmo di fascino. Ma quest’anno vi proponiamo un viaggio vero e proprio per arrivarci.

Per quest’anno abbiamo deciso di farvelo desiderare e sperare, da ovest, partendo città che da sempre governa e regola l’isola dove sta questo vulcano. La città di imperatori, sante visionarie e potere, mare e vento: Palermo.

Vi proponiamo di raggiungere l’Etna partendo dalla città di Palermo per scoprire che la Sicilia è tutta piena di montagne e di paesaggi che cambiano assai ad ogni metro in modo graduale ma netto.

Vogliamo portare tutti i partecipanti in giro per quest’isola attraverso i suoi paesaggi meno noti eppure tra i più spettacolari: l’interno della Sicilia è giallo, ocra, verde ed è un succedersi di paesaggi differenti e molto colorati in maniere diverse.

Abbiamo così pensato ad un programma lungo e impegnativo ma dove ciascuno dei partecipanti può unirsi o lasciare anche prima della meta sfruttando le connessioni di treni e autobus pubblici che ci sono lungo il percorso.

Nota tecnica

È raccomandato a tutti i partecipanti l’uso del casco e delle protezioni individuali necessarie per sentirsi sicuri. Ciascun partecipante è responsabile della conduzione del proprio mezzo, ovviamente, e deve agire con la massima prudenza non solo in base alla propria esperienza, ma anche tenendo conto degli altri partecipanti.

Inoltre raccomandiamo a tutti i partecipanti di tenere conto della lunghezza delle tappe e munirsi di caricatori anche rapidi, quando necessario, in modo da rispettare i tempi di ricarica che abbiamo calcolato.