Caltanissetta

Il viaggio aereo ha ucciso il viaggio e fatto nascere gli spostamenti, e, con il tempo, creato il turista mordi e fuggi. Prima dell’aereo e dei treni veloci, invece, viaggiare era una cosa che richiedeva molto tempo e permetteva di assaporare con molta calma il paesaggio che ci circonda.

La monoruota e la bicicletta creano di nuovo tutto questo. Partendo da Palermo ci incammineremo per strade tortuose di montagna sino ad arrivare a Cammarata che uno dei paesi che stanno in equilibrio, in Sicilia. Da un lato si è già nella provincia di Agrigento e dall’altro si è appena passata quella di Palermo. Si mormora che dalla cime della montagna di Cammarata si possano vedere, nei giorni di cielo limpido, sia il mare Tirreno che il Canale di Sicilia.

A Cammarata vedrete un tipico paesino siciliano dell’entroterra, in più (come molti) abbarbicato su un pendio: non ci sono alternative, a Cammarata o si sale o si scende, salve pochissime eccezioni!

Suggerimenti di lettura

La riflessione sul viaggio lento e sulla differenza tra spostarsi e viaggiare è il tema dominante di molti scritti di Bruce Chatwin che si possono leggere, in italiano, nella raccolta di scritti intitolata: Che ci faccio qui, Bruce Chatwin, Milano, Adelphi, 2004.

centro di Caltanissetta
Centro di Caltanissetta