Strade siciliane

Il sistema viario della Sicilia è fortemente poggiato sulla base agricola e fortemente rurale dell’isola, inoltre, l’isola è popolata di paesi e cittadine grandi, ma non sufficientemente grandi da fare scomparire le altre, quindi le strade sono inevitabilmente tortuose anche perché devono collegare tanti centri piccoli ma non piccolissimi. In più, come potrete vedere, la Sicilia è quasi completamente priva di pianure. La collina e la montagna sono un paesaggio costante.

Molte delle strade che attraversano la Sicilia sono quindi delle vecchie strade interpoderali che collegavano diversi pezzi degli stessi latifondi: le trazzère che esistono ancora oggi e spesso non sono completamente asfaltate. Oppure che divennero strade provinciali minori ma poi sono state abbandonate perché sostituite da statali o superstrade più comode.

Tutto questo crea un sistema dove, per giungere in un paese da un altro, ci sono sempre almeno due possibili strade, e in alcuni casi più di due. E qualcuna di queste oggi non è più transitabile con le autovetture perché frane, e cattiva manutenzione le hanno rese del tutto impraticabili. Ma con la monoruota si possono fare in tutta tranquillità, tranquillità aumentata pure dal fatto che non si incontrano autovetture, mentre la percorri.

Monoruota su strada minore
Una monoruota accanto alle pale eoliche